Quale legame c'è tra i generi e i disturbi del comportamento alimentare?

Donna durante un pasto

C'è un forte legame anche tra il body shaming e i disturbi alimentari; infatti, secondo il Journal of Child Psychology and Psychiatry, l’idealizzazione socioculturale della magrezza è il fattore che più incide sui disturbi alimentari. Inoltre, chi subisce discriminazioni per il proprio aspetto fisico ha la tendenza ad un'alimentazione sregolata, malsana e a rifuggire l'attività fisica. La percezione di essere giudicati per il proprio peso e per la propria costituzione corporea viene associata a comportamenti alimentari sbagliati, a prescindere dal fatto che la persona sia davvero in uno stato di sovrappeso o che siano soltanto gli altri a crederlo e stabilirlo in modo arbitrario. 

Come influisce l'identità di genere?

L'immagine del corpo perfetto, spesso veicolato dalle pubblicità, è scolpito nelle menti delle ragazze e delle donne, tanto da confondersi con la realtà. Infatti, spesso se il corpo delle donne non è magro, alto e slanciato non è degno di essere guardato. Ecco che, allora, scatta la corsa ai bibitoni e alle diete fai da te e non stupisce affatto che siano proprio le donne maggiormente esposte ai disturbi dell'alimentazione rispetto gli uomini.

Lo confermano anche i dati del Ministero della Salute (2019), secondo cui tutti i disturbi dell’alimentazione sono più frequenti nella popolazione femminile che in quella maschile: negli studi condotti su popolazioni cliniche, gli uomini rappresentano il 5-10% di tutti i casi di anoressia nervosa, il 10-15% dei casi di bulimia nervosa. L’incidenza dell’anoressia nervosa è di  almeno 8-9 nuovi casi per 100mila persone in un anno tra le donne, mentre per gli uomini è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi. 

Il genere e gli stereotipi intervengono in modo sostanziale nei problemi del comportamento alimentare; ecco perchè diventano una questione che s'intreccia a doppio filo anche con il femminismo. Approfondiamo il legame tra genere e alimentazione insieme alla Dottoressa Veronica Bignetti, dietista specializzata in disturbi alimentari, che spesso parla di nutrizione inclusiva e femminista.

Ci sono forti pressioni sociali che richiedono alla donna di avere un aspetto fisico in linea con i canoni estetici prescritti, molto più di quanto non lo si chieda all' uomo. Quindi, su di lei grava sia la pressione legata agli stereotipi di esteriorità sia la pressione sociale alla magrezza, che invece è trasversale a tutti i generi, poichè la nostra società la associa a qualità di merito, di successo e di benessere e altri stereotipi che si identificano in una sfera del positivo. Anche la tendenza a sessualizzare e oggettivizzare il corpo della donna è determinante per l'insorgenza dei disturbi dell'alimentazione, anche in età precoce. Questo porta anche all'autosorveglianza corporea che caratterizza le donne, altrettanto allarmante, perchè anche da molto giovani si sentono costantemente controllate dall'esterno.
Donna con un metro nel piatto, che indica un sintomo di disturbo alimentare come ad esempio bulimia e anoressia



Uno dei primi studi che si focalizza sui disturbi dell'alimentazione nelle persone non-binary - che non si riconoscono all’interno del sistema binario uomo/ donna - è del 2020 (e questo la dice lunga su quanto ancora ci sia da lavorare per riconoscere e legittimare le identità di genere) ed è stato condotto negli Stati Uniti. 

Ecco i risultati: il 23% dei partecipanti riferisce restrizioni alimentari, il 12,9% abbuffate, il 7,4% esercizio fisico eccessivo, l’1,4% vomito autoindotto, l’1,2% abuso di lassativi e al 13,8% era stato diagnosticato un disturbo alimentare da un operatore sanitario. Non ci sono differenze significative negli atteggiamenti alimentari o nei comportamenti alimentari disregolati tra individui gender-expansive e uomini transgender. Gli individui gender-expansive hanno riportato punteggi più bassi di restrizioni e preoccupazione per la forma fisica rispetto alle donne transgender; punteggi più alti di preoccupazioni su alimentazione, peso e forma fisica rispetto a presunti uomini cisgender; e punteggi più bassi di preoccupazione per la forma fisica rispetto a presunte donne cisgender.

A determinare questi disturbi dell'alimentazione sembra sia soprattutto il collegamento e lo scollamento tra l'identità di genere e l'immagine corporea. I ricercatori ipotizzano che siano soprattutto le persone transgender o cisgender ad essere condizionate dagli ideali del corpo di genere binario. 

Federica Carla Crovella 












Commenti

Post popolari in questo blog

Uno sguardo alle interazioni sul web nella Giornata Internazionale della Donna

ddl del Governo contro la violenza sulle donne: dove ci porterà? Il parere legale

Mutilazioni genitali femminili: una guida per creare consapevolezza tra uomini e ragazzi