Un libro dentro un'intervista: parliamo di violenze e sorellanza

Foto di Blitos Edizioni | Facebook


Christine Pavan è una trentunenne che, dopo un grave incidente d’auto, si risveglia in ospedale senza alcun ricordo. L’unico volto che le sembra familiare è quello della madre. Da qui, comincia il suo viaggio in cerca della propria identità, per riprendersi un’esistenza che sente totalmente estranea. Gradatamente riaffiorano i ricordi e, con questi, anche un segreto della sua famiglia, segnata dal dolore di una violenza sessuale. La ragazza viene indirizzata a un gruppo di sostegno, partecipa alle sedute e ascolta le storie di altre otto donne, grazie alle quali arriva alla consapevolezza di sé e alla decisione di reinventarsi. Così, Christine diventa la nona donna del libro e, allo stesso tempo, comincia a vivere per difendere ciò che vuole essere e non per assecondare le aspettative degli altri.

Christine Pavan è la protagonista del nuovo libro di Maria Dolores Secco, 9 volte me, pubblicato da Blitos Edizioni in occasione dello scorso 25 novembre. L’autrice si è identificata molto con il suo personaggio e, a questo proposito, mi dice : 

«Ogni scrittore mette un po’ di sé in tutto ciò che scrive. Christine è un personaggio di fantasia, ma mi rispecchio in lei per tanti aspetti. Chi ha avuto modo di leggere la mia autobiografia, La Leggenda dei 40 giorni, lo noterà sicuramente».

Maria Dolores Secco da sempre lotta contro la violenza e la disparità di genere. 

Nel 2020, durante la pandemia, si è dedicata alla sua grande passione: la scrittura. 

Nel 2021 ha pubblicato, sempre con Blitos Edizioni, La leggenda dei 40 giorni.



L’ispirazione, però, è arrivata anche dalle donne che accompagnano il percorso della sua protagonista. Infatti, l’autrice esprime così la sua gratitudine:

«Ringrazio e abbraccio le otto reali donne che hanno ispirato le pagine di questo romanzo. Siete forti, sappiatelo».

 Quali sono gli obiettivi del libro? Diffondere la consapevolezza di che cosa sia la violenza sulle donne, insieme alla cultura del rispetto, abbattendo gli stereotipi di genere, che ancora oggi ingabbiano donne e uomini.

Ma c’è di più: parte del ricavato delle vendite del libro sarà devoluto all'associazione Libera di Vivere, fondata da Barbara Bartolotti; l’associazione vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che subiscono violenza, dalle aggressioni fisiche a quelle psicologiche e verbali.

Quando le chiedo quale violenza voglia raccontare nel suo lavoro, Maria Dolores Secco risponde con una citazione dal libro, che riassume in modo completo e puntuale tutto ciò che significa abuso.

«Ogni volta che sfiorano il tuo viso con prepotenza, con parole di rabbia, con l’intento di farti tremare, ogni volta che ti fanno sentire incapace, fuori luogo o a disagio, ogni volta che non rispettano un tuo no, quella è violenza. Anche una parola può cambiare il mondo». 
Poi spiega: 
 «Sono stata spettatrice di violenza e ho subito violenza. Quando ho scritto queste parole ho dato voce a ciò che sentivo dentro. L’apice della violenza sulle donne è il femminicidio. Quando non uccidono il tuo corpo, ma la tua dignità sì, non sei davvero viva, quella è solo sopravvivenza. La violenza è una ferita che ti porti dentro, sempre. Non c’è differenza tra un pugno e i maltrattamenti emotivi: entrambi lasciano dei segni»

Con queste parole, tocca un punto cruciale: non si può parlare di violenza solo quando arriva uno schiaffo o la lama di un coltello si conficca nella carne.

Il libro è un esempio di sorellanza e forza femminile. Maria Dolores sapeva bene quale importanza avessero questi due aspetti quando ha deciso di mettersi a scrivere e continua ad esserne consapevole.



Così, mi racconta che cosa hanno significato per lei:

«Sono importantissimi. Alcune donne mentre raccontavano il loro vissuto, proprio come nel libro, non capivano fino in fondo cosa stesse accadendo. Una ragazza in particolare, si è commossa ringraziandomi per aver spiegato a parole ciò che lei non riusciva a dire. È stato un profondo insegnamento, anche per me stessa. La consapevolezza è il primo passo per uscire da un problema. Molte volte dico che nessuno di noi è troppo piccolo per fare qualcosa di concreto e cambiare la situazione».

Prima di prendere la penna in mano, Maria Dolores si è documentata: ha letto statistiche, tante testimonianze, libri di psicologia. Ha cercato e trovato senza grande difficoltà otto donne che raccontassero la loro esperienza. 

«La semplicità di questa ricerca ha ulteriormente confermato i dati statistici sulla violenza sulle donne».

Le storie seguono un filo logico e si riprendono l’un l’altra. La scelta di non dare una posizione geografica specifica non è casuale, ma permette a chi legge di immedesimarsi completamente. 

Questo libro è anche un’occasione per parlare di come, spesso, la violenza sia complessa da riconoscere, camaleontica e subdola. La prima consapevolezza di ogni donna dev’essere che la violenza non è mai una sola e non necessariamente si deve manifestare con uno schiaffo o uno stupro, può arrivare molto prima, in tante altre forme.

«Già quando ti impediscono di esporre un tuo pensiero e ti sminuiscono come persona, dovrebbe suonare un campanello d’allarme. Chi ti ama prende in considerazione ciò che sei e ciò che pensi. Il che non vuol dire avere le stesse opinioni, ma è importante che non manchi mai il rispetto verso l’altra persona. Chi ti considera inferiore, prima o poi cercherà di prevaricare su di te con parole e azioni. Per molte, ancora oggi uno schiaffo non rappresenta una vera e propria violenza. Molte altre hanno paura d’esporsi, credendo di peggiorare la situazione, altre ancora non denunciano perché non hanno una indipendenza economica o un sostegno per se stesse e i loro eventuali figli». 

Questi sono i tratti di una situazione di violenza, sono i campanelli d’allarme che dicono che siamo davanti a una persona abusante, ben prima che arrivi ad alzare le mani. Ancora troppo spesso, però, ciò che accade prima non viene percepito come violenza.

E allora, diamo voce a quello che spesso resta senza: 

«Credo che parlare apertamente della violenza di genere, informare su come denunciare e a chi rivolgersi per un aiuto concreto, sia un primo passo per aiutare le donne a uscire dal tunnel della violenza»,

dice l’autrice.

Per concludere, ecco due consigli di lettura di Maria Dolores Secco

«due libri che porto nel cuore sono Donne che amano troppo e Questo non è amore, un libro che parla di 20 donne che subiscono violenza domestica», senza dimenticare «l’esperienza di Barbara Bartolotti che ha fondato l’associazione Libera di Vivere».

 Federica Carla Crovella

Commenti

Post popolari in questo blog

ddl del Governo contro la violenza sulle donne: dove ci porterà? Il parere legale

La violenza ostetrica esiste: dati e indicazioni per riconoscerla

La salute mentale delle madri sta bene?