Donne che odiano le donne: perchè e come? Il punto di vista di Cara Sei Maschilista

Donna che mima atteggiamenti maschili in palestra

Non bisogna per forza essere uomini per essere maschilisti. 
Commenti sessisti, insulti,  atteggiamenti che ricalcano e sostengono il patriarcato arrivano anche dalle donne. Che sia per strada, in un locale o sui social network, capita di imbattersi in ragazze e donne che non possono fare a meno di rispecchiare a tutti i costi i canoni di bellezza femminile prescritti dai media e dalle mode del momento o il ruolo della donna imposto dalla società. 

"Cara, sei maschilista", potremmo dire a queste donne, con l'obiettivo di mostrare loro che stanno passando dalla parte di chi incarna il patriarcato. 

Ho chiesto a Karen Ricci, autrice del podcast e del libro "Cara Sei Maschilista", che cosa significhi essere donna e non essere dalla parte delle donne.

Karen Ricci Cara Sei Maschilista
Karen Ricci, autrice del podcast e del libro Cara Sei Maschilista 


Come si può manifestare nelle donne l’atteggiamento maschilista?

Siamo nate e cresciute in una società stracolma di stereotipi di genere e dinamiche maschiliste. Dalla prima infanzia impariamo quali sono le attività, comportamenti e attitudini delle femmine e dei maschi. Impariamo che le bambine devono essere gentili, dolci, accondiscendenti e che i maschi sono coraggiosi e spavaldi. Ci regalano bambole da cullare, passeggini da spingere, cucinine e trucchi per diventare carine. I maschi imparano che la cosa peggiore che possa capitare sia quella di assomigliare a una “femminuccia”. Davanti a questo scenario diviso in due binari ben determinati interiorizziamo una serie di messaggi e credenze che portiamo avanti.

Per esempio, ci sono donne che sostengono che una donna non sia completa senza figli. Questo è un atteggiamento che determina il comportamento di tutte le donne, e arriva proprio dall’idea che assorbiamo da quando siamo piccole, quando prima che camminassimo ci hanno messo una bambola tra le braccia.

Un altro esempio è l’eterna diatriba tra donne, che nasce dall’idea che il sogno di tutte noi sia quello di sposarsi e trovare il fantomatico principe azzurro. Un tempo era effettivamente necessario che le donne si sposassero per sopravvivere in società, ma continuiamo a portare avanti questo senso di rivalità, non soltanto nelle relazioni romantiche, ma anche sul lavoro. Proprio perché ci è stato insegnato, attraverso la cultura, libri, cinema che c’è posto soltanto per una di noi.

Che legame c’è oggi tra le giovani ragazze e il modello imposto dal patriarcato?

Dopo l’arrivo dei Social Network è accelerato il percorso di consapevolezza, e la nuova generazione di ragazze è molto più attenta a tutte queste dinamiche. Dall’altra parte, proprio lo stimolo continuo che arriva da Instagram, Tik Tok eccetera crea nuovi meccanismi sessisti, principalmente per quanto riguarda la rivalità femminile e la pressione estetica. Non abbiamo mai consumato e prodotto così tante immagini e non siamo mai state bombardate in questo modo di pubblicità che vendono prodotti e tecniche per diventare più magre, più belle, più giovani. Sicuramente abbiamo fatto dei passi in avanti, ma dobbiamo rimanere sempre in guardia per capire quali sono i nuovi tranelli.

Perché, talvolta, cultura e l’ideologia patriarcale si insinuano anche tra le donne?

Facciamo parte di una società che non intende contrastare la cultura patriarcale, perché questa cultura sostiene un sistema economico e politico. Se le donne smettessero di curare la casa e i bambini, non consumassero più prodotti di bellezza, si ribellassero alla censura dei corpi femminili tutto crollerebbe. Quindi conviene molto mantenere lo status quo attraverso messaggi e dinamiche che ci spingono a desiderare la maternità, il matrimonio, un corpo standard.

Inoltre grande parte degli atteggiamenti maschilisti servono alle donne per conquistare uno spazio in più in ambiente dominato dagli uomini. Giudicando e condannando le altre donne e comportandosi d’accordo con le regole abbiamo la sensazione che saremo al sicuro, o che avremmo qualche vantaggio. Ma nella pratica, in una società misogina, nessuna è al sicuro veramente. 

Che cosa comporta questo per le donne, nella relazione con sé stesse, con altre donne, con gli uomini e, più in generale, col resto della società?

Quando siamo state arruolate per fare da controllori del patriarcato, giudicando le altre donne e confermando le regole imposte; brava moglie, brava madre, ragazza per bene, abbiamo firmato un contratto in cui non abbiamo letto bene le clausole finali. Perché questi ruoli sono quelli che ci limitano come individui e che ci impediscono di esprimere la nostra identità, le nostre preferenze, i nostri desideri e i nostri sogni.

Inoltre, queste che sembrano semplici credenze, hanno un impatto reale nella vita di tutti, più di una donna su due non lavora in Italia. Il 75% del lavoro di cura è realizzato dalle donne, anche se lavorano fuori di casa. La rappresentazione femminile nei ruoli decisionali è ancora molto rara e la violenza di genere è all’ordine del giorno. Ecco perché cambiare la cultura ed educare alla parità è essenziale.

Federica Carla Crovella

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

ddl del Governo contro la violenza sulle donne: dove ci porterà? Il parere legale

La violenza ostetrica esiste: dati e indicazioni per riconoscerla

Dove non mi hai portata: un libro-inchiesta in cui una figlia "dà alla luce" la propria madre